Cosa vedere durante una vacanza a
Riomaggiore

Immagina di svegliarti...

Apri le persiane e davanti a te si apre un panorama mozzafiato: un terrazzo privato con vista sulle casette arroccate e sull’orizzonte infinito del Mar Ligure….

Apri le persiane e davanti a te si apre un panorama mozzafiato: un terrazzo privato con vista sulle casette arroccate e sull’orizzonte infinito del Mar Ligure mentre i primi raggi del sole tingono di oro e rosa i tetti colorati di Riomaggiore, uno dei borghi più affascinanti delle Cinque Terre, ti siedi sul tuo balcone, una leggera brezza marina ti sfiora il viso mentre sorseggi lentamente il tuo espresso godendo del silenzio interrotto solo dal canto dei gabbiani e dal lieve brusio del borgo che inizia a svegliarsi.

Di giorno, ti perdi tra i vicoli stretti e acciottolati, scopri botteghe artigianali e assaggi le specialità locali: un calice di vino bianco delle Cinque Terre e una focaccia fragrante appena sfornata. Le passeggiate lungo i sentieri costieri ti regalano panorami struggenti, dove la natura selvaggia e il mare sconfinato si fondono in un abbraccio eterno.

Quando la sera cala, torni nel tuo appartamento e ti prepari a vivere uno dei momenti più romantici: una cena sotto le stelle sulla tua terrazza privata. Il cielo si dipinge di sfumature violacee e arancioni mentre brindate con un bicchiere di Sciacchetrà, avvolti nella magia di una notte ligure. Il suono lontano di una chitarra e il riflesso delle luci sulle acque calme creano un’atmosfera da sogno, perfetta per un soggiorno indimenticabile in uno degli angoli più suggestivi d’Italia.

Riomaggiore non è solo una destinazione, è un’esperienza d’amore "

Il giro del borgo

Via Cristoforo Colombo si trova nel centro del Borgo, salendo si arriva in Via Telemaco nel Piazzale della Chiesa cattedrale di San Giovanni costruita ne 1300 e ristrutturata nel 1800. (visitatela, vale la pena) 

Passeggiata in Salita Castello

Sempre partendo dal piazzale della chiesa attraversando la piazza e salendo a destra, raggiungete il Castello di Riomaggiore, fortezza di avvistamento costruita dalla Repubblica di Genova nel XV secolo, oggi sede di convegni ed eventi, è un punto panoramico importante da cui potrete ammirare la scogliera, il borgo e la splendida Via Dell’Amore.
A fianco del Castello c’è una piccola chiesa “Oratorio di San Rocco”.
Scendendo a sinistra, si arriva fino alla Piazza della Stazione, da li attraversando la piazza e andando sempre diritti, percorrete il tunnel azzurro al termine del quale, girando a destra si scende al mare, invece girando sulla sinistra, vi ritroverete sul corso principale del paese “Via Colombo”.

Il borgo antico

Passeggiata tra le stradine strette e acciottolate del borgo dove potrai ammirare le case colorate tipiche delle Cinque Terre e scoprire angoli suggestivi.

La chiesa di San Giovanni Battista

Costruita nel 1340, questa chiesa gotica-ligure è famosa per il suo rosone in marmo e i dettagli architettonici.

Il Castello di Riomaggiore

Situato nella parte alta del Borgo, questo antico castello offre una vista panoramica mozzafiato sulle case colorate e sul mare.
Fu costruito nel XIII secolo come struttura difensiva.

Il porticciolo

Uno dei luoghi più fotografati di Riomaggiore e di tutti i Borghi delle Cinque Terre, il porticciolo è perfetto per godersi l’atmosfera marina, vedere i tramonti e i tradizionali gozzi liguri.

Il Santuario di Nostra Signora di Montenero

Posto su una collina sopra Riomaggiore, il santuario offre una vista panoramica straordinaria sul Borgo e sul mare, è raggiungibile con una passeggiata o una breve escursione.

Spiaggia di Riomaggiore

Spiaggia chiamata “Fossola” è situata vicino al porticciolo raggiungibile dal Borgo a sole 3 minuti, tranquilla e isolata è ideale per chi cerca un po’ di privacy, è molto piccola ed è formata da ciottoli.

Il Parco Nazionale delle Cinque Terre

Riomaggiore è il punto di partenza per molti sentieri escursionistici che attraversano il Parco Unesco, offrendo panorami spettacolari e un’immersione nella natura.

Le cantine locali

Assaggia i vini tipici delle Cinque Terre, come il famoso Sciacchetrà, nelle cantine e nei ristoranti del Borgo.

23 Aprile 2025

Le Cinque Terre Vista Spiaggia
Le Cinque Terre Vista 2
Vista Al Tramonto House Dell Amore 2
Le Cinque Terre Vista Scogli
Le Cinque Terre Vista

Richiedi informazioni

Scopri il fascino di Riomaggiore e delle Cinque Terre con il massimo del comfort.